Carroccio Viaggi
+390577226964 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Carroccio Viaggi
+390577226964 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
EXPLORE BOLIVIA e PERU' Oltre le nuvole
Prezzo a persona da 6.683 €

EXPLORE BOLIVIA e PERU' Oltre le nuvole

Da
6.683 €
Prezzo per persona
Da
6.683 €
Prezzo per persona

Descrizione

Un viaggio in Bolivia sfida le altitudini delle Ande e si muove tra mille paesaggi: dai maestosi picchi innevati che superano i 6.000 metri allo sconfinato biancore pianeggiante del Salar de Uyuni, dalle distese degli altipiani andini alle acque calme dei grandi laghi come il celeberrimo Titicaca. La Bolivia affascina per le meraviglie naturali e per la ricchezza del patrimonio culturale, un connubio perfetto tra antichi costumi pre-colombiani e sfarzo del periodo coloniale. I padri gesuiti arrivarono proprio al seguito dei conquistadores e fermandosi nella regione della Chiquitania fondarono le loro missioni, gioielli di arte barocca dall’incommensurabile valore storico e antropologico, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Viaggiamo oltre le nuvole alla scoperta di un Paese unico

Destinazione

ITALIA / BOLIVIA
ITALIA / BOLIVIA

1° giorno – mercoledì 10 Settembre - ITALIA / BOLIVIA

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Air Europa diretto a Madrid. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea Air Europa delle 23:35 diretto a Santa Cruz de la Sierra. Pernottamento a bordo.


NB. È possibile partire da Milano Malpensa e Roma Fiumicino con voli di linea Air Europa. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con tutti i passeggeri, sarà il gate d’imbarco del volo per Santa Cruz de la Sierra presso l’aeroporto di Madrid. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme

SANTA CRUZ DE LA SIERRA
SANTA CRUZ DE LA SIERRA

2° giorno – giovedì 11 Settembre – SANTA CRUZ DE LA SIERRA

Sistemazione prevista: Santa Cruz de la Sierra hotel 5 stelle 

Arrivo all’aeroporto di Santa Cruz alle 04:50, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento con pullman privato in hotel. Le camere saranno subito a disposizione (early check-in) per un po' di relax dopo il lungo viaggio e chi lo desidera potrà recarsi in sala ristorante per la prima colazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare la città. Situata ai piedi delle Ande, Santa Cruz è la capitale economica della Bolivia, una vivace metropoli  ricca di contrasti in cui l’architettura coloniale si fonde con l’architettura moderna, i venditori ambulanti di cibo di strada offrono i loro prodotti accanto ai ristoranti alla moda e gli abiti tradizionali spiccano tra l’abbigliamento glamour. La visita inizia dalla centralissima Plaza 24 de Septiembre, cuore pulsante della città, su cui affacciano alcuni degli edifici storici più importanti, come la Basilica Menor di San Lorenzo. Si prosegue poi con il Parque El Arenal, punto di ritrovo per tutti gli abitanti di Santa Cruz, un parco cittadino molto famoso, situato poco distante dalla piazza. La visita si conclude al mercato indigeno El Abasto, ricco di prodotti locali. Cena libera e rientro in hotel per il pernottamento

SANTA CRUZ / MISSIONI GESUITICHE
SANTA CRUZ / MISSIONI GESUITICHE

3° giorno – venerdì 12 Settembre – SANTA CRUZ / MISSIONI GESUITICHE

Sistemazione prevista: San Ignacio hotel 5 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso la regione della Chiquitania, a est di Santa Cruz,  dove durante il dominio spagnolo i padri Gesuiti si insediarono tra la fine del XVII secolo e la metà del XVIII, per diffondere il Vangelo e instaurare rapporti collaborativi con gli indigeni. In questo luogo vicino al confine brasiliano e un tempo difficilmente accessibile, si sviluppò un’architettura religiosa unica al mondo. Missionari e indios costruirono chiese superbe, un misto di cultura autoctona e barocco europeo. Qui, infatti, si trovano alcuni dei più interessanti tesori culturali della Bolivia, un’eredità culturale d’inestimabile valore sia dal punto di vista storico che antropologico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità dal 1991. Durante il viaggio, sosta per visitare il Santuario della Vergine di Cotoca, famosa per i suoi miracoli e per questo molto venerata dai boliviani. Si prosegue verso San Ramon per raggiungere poi la Missione di San Francisco de Xavier, prima ad essere fondata nel 1691. La missione è nota anche per aver dato vita alla prima scuola di musica della regione e per il laboratorio in cui si realizzano violini, arpe e clavicembali. La chiesa è stata costruita in stile “barocco meticcio” (barroco mestizo), una forma artistica che nasce proprio qui ad opera del sacerdote Gesuita Martin Schmid, a cui si devono le chiese più belle di queste Missioni. Si prosegue quindi verso Concepción, un tranquillo villaggio con strade in terra battuta e case in legno e adobe. L’itinerario si snoda lungo una strada dai paesaggi magnifici, come le Piedras de Paquío, impressionanti formazioni rocciose di granito. Arrivo a Conception e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla magnifica chiesa in stile barocco della missione, fondata nel 1709. Al termine, proseguimento per San Ignacio, sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento

MISSIONI GESUITICHE / SANTA CRUZ
MISSIONI GESUITICHE / SANTA CRUZ

4° giorno – sabato 13 Settembre – MISSIONI GESUITICHE / SANTA CRUZ

Sistemazione prevista: Santa Cruz de la Sierra hotel 5 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita alle missioni gesuitiche. La prima tappa sarà il tempio gesuita di San Miguel de Velasco, considerato uno dei monumenti più significativi della Chiquitanía. Si prosegue con Il complesso missionario di San Rafael, restaurato mantenendo la forma originaria. Ospita pezzi pregevoli del periodo gesuita come mobili in legno intagliato, il pulpito, l'immagine di San Raffaele portata dall'Europa e l'altare rivestito in mica rosa. La visita termina a San José, che si differenzia dalle altre Misiones per le costruzioni in pietra brulla, dall’aspetto molto più austero. Il fascino della chiesa di San José è rappresentato dal contrasto tra la sua facciata spoglia e l’interno in barroco mestizo , uno spettacolo di materiali che riflettono la luce, colori, fregi, sculture, intarsi. Proseguimento per Santa Cruz con arrivo in tarda serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

SANTA CRUZ / SUCRE
SANTA CRUZ / SUCRE

5° giorno – domenica 14 Settembre – SANTA CRUZ / SUCRE

Sistemazione prevista: Sucre hotel 5 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Incontro con la guida locale e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo per Sucre, capitale costituzionale della Bolivia, iscritta  dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità per il suo valore storico e culturale. Situata a 2790 metri di altitudine, la città custodisce un immenso patrimonio architettonico dell’epoca coloniale e repubblicana. Il bianco è la tonalità predominante di suoi edifici e per questo è chiamata anche “ciudad blanca”. La visita del centro storico, effettuata a piedi, inizia dalla sommità di uno dei sette colli su cui fu fondata Sucre e dove si trova la piazza Recoleta con l’omonimo monastero, punto panoramico sulla città. Da qui si prosegue per una visita ai luoghi di maggiore interesse, come le chiese di San Lázaro e Santo Domingo, "La Casa de la Libertad”, dove il 6 agosto 1825 Simon Bolivar firmò la dichiarazione d’indipendenza della Bolivia dalla Spagna e il parco Bolívar. Al termine, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento

SUCRE / POTOSI / UYUNI’
SUCRE / POTOSI / UYUNI’

6° giorno – lunedì 15 Settembre – SUCRE / POTOSI / UYUNI’ (Km 360 ca. - 6 ore ca.)

Sistemazione prevista: Uyunì hotel 3 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato attraverso il tipico paesaggio della puna boliviana verso la città di Potosì, situata nella Cordigliera Real a circa 4000 metri di altitudine. La città si trova ai piedi del Cerro Rico, la "Montagna ricca",  dove i conquistadores spagnoli la fondarono nel 1545 dopo aver scoperto i ricchi giacimenti di argento. Era consuetudine dire che con tutto l’argento estratto dal Cerro Rico si sarebbe potuto costruire un ponte tra Madrid e il Nuovo Mondo. Le miniere trasformarono Potosí nel più prezioso gioiello della corona spagnola e in una delle città più ricche e grandi del mondo, con magnifiche chiese, teatri, case da gioco e sale da ballo. Grazie alle preziose testimonianze del suo antico splendore, la città è stata iscritta dall’UNESCO tra i Patrimonio dell’Umanità. All’arrivo visita della Casa Real de la Moneda, uno degli edifici coloniali più importanti, che fu la zecca reale della colonia e oggi è il museo più importante della città, dove è possibile vedere gli antichi macchinari in legno per il conio delle monete. Pranzo in ristorante locale e proseguimento del viaggio verso la cittadina di Uyunì, situata ai margini di un’immensa distesa di sale a un’altitudine di 3600 mt. Nata a fine ‘800 come avamposto commerciale e snodo ferroviario, ancora oggi conserva un’atmosfera caratteristica che ricorda il selvaggio West. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

UYUNI’
UYUNI’

7° giorno – martedì 16 Settembre – UYUNI’

Sistemazione prevista: Colchani hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo a pic-nic. Incontro con la guida locale e partenza con mezzi 4x4 verso il celeberrimo Salar de Uyuni, la più grande distesa di sale della terra, che si estende per circa 12.000 kmq. Appena usciti dal villaggio di Uyuni, sosta per fotografare ciò che resta del progetto di collegamento tra le miniere locali, La Paz e i porti marittimi del Cile. Nel XIX secolo, infatti, arrivarono sin qui ingegneri e operai inglesi per costruire un’imponente rete ferroviaria, trasformando Uyuni in un’importante snodo per i trasporti. Quando le risorse minerarie iniziarono ad esaurirsi la compagnia ferroviaria boliviana abbandonò la regione. Così negli anni l’azione corrosiva del sale ha ricoperto di ruggine i macchinai, le locomotive, le carrozze e i binari, trasformandoli in sculture surreali. Si prosegue in direzione del salar, che si perde all’infinito delineando una netta linea di demarcazione tra il bianco accecante del sale e l’azzurro del cielo. L’itinerario prevede una visita al Museo del Sale e una sosta alle sorgenti di acqua fredda “Ojos de Agua” per raggiungere poi  la Isla Incahuasi,  la “Casa degli Inca”, un affioramento roccioso di un antico vulcano che si staglia nel bianco perfetto del salar, punteggiato di stromatoliti e cactus giganti, alcuni dei quali hanno più di cento anni e raggiungono un'altezza superiore ai 12 metri. Percorrendo a piedi un breve sentiero che si snoda lungo i fianchi dell’isola, si raggiunge la sommità da cui la vista può spaziare a 360° su uno scenario d’impareggiabile bellezza. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. Assolutamente da non perdere lo splendido spettacolo notturno del cielo stellato

UYUNI’
UYUNI’

8° giorno – mercoledì 17 Settembre –  UYUNI’  

Sistemazione prevista: Colchani hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo a pic-nic. Incontro con la guida locale e partenza con mezzi fuori strada verso il lato nord del Salar per un’altra giornata di visite, iniziando dal piccolo villaggio di Coquesa, situato ai piedi del mitico Tunupa che l’antico popolo Aymarà considerava una divinità. La sagoma di questo vulcano dormiente, domina l'immenso deserto di sale. Risalendo a piedi le sue pendici si raggiunge una grotta, dove sono state scoperte alcune mummie preincaiche risalenti a circa 3000 anni fa: grazie al clima freddo e secco i loro capelli e i vestiti sono in ottimo stato di conservazione. Al termine dell’escursione, rientro verso l’hotel ancora accompagnati dagli stupefacenti panorami delle Ande Boliviane, un paesaggio surreale in cui i raggi del sole che giocano tra i cristalli, danno forma a miraggi e forme irreali dalla bellezza difficilmente eguagliabile. Cena e pernottamento in hotel con possibilità di ammirare ancora una volta lo spettacolare cielo notturno.

UYUNI’ / LA PAZ
UYUNI’ / LA PAZ

9° giorno – giovedì 18 Settembre –  UYUNI’ / LA PAZ 

Sistemazione prevista: La Paz hotel 5 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Incontro con la guida locale e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo diretto a La Paz, capitale governativa della Bolivia, che con i suoi 3650 mt. di altitudine è considerata la capitale più alta del mondo. Come tutte le grandi capitali, La Paz è una città di contrasti dove convivono moderno e tradizionale, povertà e ricchezza. Ciò che la rende unica è la sua posizione, incastonata in una stretta valle dell'altopiano boliviano, dominata dai picchi perennemente innevati delle Ande, tra cui spicca il Nevado Illimani con i suoi oltre seimila metri. All’arrivo, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare i luoghi di maggiore interesse della città, iniziando dal centro storico con la celebre Plaza Murillo su cui si affaccia la Cattedrale. A breve distanza si trova poi la Chiesa di San Francisco, un complesso architettonico coloniale tra i più grandi presenti nelle città ispano-americane e l’incredibile Mercato de la Brujas o Mercato delle Streghe, dove si possono trovare tutti gli articoli utilizzati per i rituali di stregoneria Aymarà. La vista al centro di La Paz si conclude con un sorvolo della città in teleferica, considerato il più grande servizio pubblico a fune del mondo per una lunghezza totale di 30,5 km. Ci si sposta poi a sud della città per circa 10 km, dove si trova la cosiddetta Valle della Luna, un labirinto di canyon e pinnacoli caratterizzato da peculiari formazioni rocciose. Al termine delle visite sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento

LA PAZ / SITO ARCHEOLOGICO DI TIWANAKU / LAGO TITICACA
LA PAZ / SITO ARCHEOLOGICO DI TIWANAKU / LAGO TITICACA

10° giorno – venerdì 19 Settembre – LA PAZ / SITO ARCHEOLOGICO DI TIWANAKU / LAGO TITICACA

Sistemazione prevista: Lago Titicaca loc.Copacabana hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato percorrendo per circa settanta chilometri i grandi spazi dell’altopiano boliviano in direzione del sito archeologico di Tiahuanaco o Tiwanaku “la Città degli Dèi”, che ospita le affascinanti rovine di una delle più grandi capitali dell’America preispanica. Nata come piccolo insediamento agricolo, Tiwanaku divenne rapidamente una città fiorente, evolvendo in un vero e proprio stato verso il 300 d.C. e affermandosi anche come importante centro cerimoniale delle Ande meridionali. Al suo apice, aveva una popolazione superiore ai ventimila abitanti e secondo la moderna archeologia, fu il primo vero impero andino paragonabile per forza ed estensione a quello degli Inca. Nel 2000, l’UNESCO ha dichiarato il sito Patrimonio dell’Umanità, per il ruolo che ha svolto nello sviluppo della civiltà pre-incaica andina. La cultura Tiwanaku ha modellato infatti alcuni dei monoliti in pietra tra i più importanti dell'America precolombiana, ideando inoltre ingegnosi sistemi di irrigazione e acquisendo una conoscenza avanzata dell’astronomia. Ancora oggi rimane un mistero come blocchi di pietra che pesano più di cento tonnellate siano stati portati sull'altopiano, sollevati e sovrapposti con precisione matematica per costruire recinzioni, palazzi, templi e statue sacre. La visita si concentrerà sui luoghi di maggiore interesse come la piramide di Akapana, la Porta del Sole, il Tempio di Kalasasaya e il monolito Ponce su cui sono incise tracce di una lingua ancora sconosciuta. Proseguimento verso il lago Titicaca con sosta a Huatajata per visitare l’Ecovillaggio Radici Andine, creato in collaborazione con le comunità locali per avvicinare il visitatore alle sfaccettature delle culture locali. Al termine della visita proseguimento per Copacabana, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

LAGO TITICACA / LA PAZ
 LAGO TITICACA / LA PAZ

11° giorno – sabato 20 Settembre –  LAGO TITICACA / LA PAZ

Sistemazione prevista: La Paz hotel 5 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso la baia di Cocotoni. Raggiunto il molo, imbarco su un aliscafo per navigare le acque blu del lago Titicaca, il più grande del Sud America e il bacino d’acqua navigabile più alto del mondo (3810 m). Secondo la mitologia andina, è il luogo di nascita del sole e da sempre culla delle culture degli altopiani. La prima tappa sarà l’Isola della Luna o Isola Koati luogo di rilevante importanza all'epoca dell'impero Inca, perché qui si trovava il Palazzo Iñakuyu dedicato alla Vergine del Sole. Qui si trovava anche la casa delle prescelte, un luogo dove le giovani più belle dell’impero venivano formate per diventare sacerdotesse. Al termine della visita, proseguimento in barca verso l’Isola del Sole, dove secondo la mitologia Inca, Manco Kapac e Mama Ocllo, figli del dio del sole Inti, emersero dalle acque per dare origine al potente impero. Nella zona nord dell’isola è possibile visitare il Palazzo Chinkana, nei cui pressi si trova la Roca Sagrada e il tavolo dei sacrifici, dove venivano uccisi sia gli animali che gli uomini. Nella zona sud si trova invece la scalinata Inca e la fontana sacra conosciuta come la "Sorgente della giovinezza”. Si dice infatti che chi beve la sua acqua, rimane giovane in eterno. Al termine della visita, trasferimento in aliscafo al villaggio di Copacabana per visitare il mercato locale e la chiesa di Nuestra Senora de Copacabana, proseguendo poi in pullman privato per la Paz. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

LA PAZ / LIMA
LA PAZ / LIMA

12° giorno – domenica 21 Settembre –  LA PAZ / LIMA

Sistemazione prevista: Lima hotel 4 stelle 

Al mattino molto presto, trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo diretto a Lima, capitale del Perù. Arrivo alle 06:55, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel con pullman privato. Prima colazione e sistemazione nelle camere riservate. A seguire, partenza in pullman privato per visitare la città, fondata da Francisco Pizarro nel gennaio del 1535. Una leggenda narra che il luogo della sua fondazione sia stato deciso il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, da cui l'antico nome di Ciudad de “los Reyes”, termine spagnolo con cui si indicano i Re Magi. Lima è una delle più importanti capitali del Sudamerica e la sua architettura presenta un’affascinante alternarsi di case coloniali spagnole ed eleganti edifici moderni. Grazie alla sua originalità, il centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La visita prevede una passeggiata per le strade della città vecchia fino a Plaza de Armas, su cui si affaccia la Cattedrale. Pranzo in ristorante in corso di escursione. A seguire visita del Museo Larco Herrera, uno dei più importanti della città. Al suo interno sono infatti esposti manufatti che illustrano tremila anni di storia del Perù precolombiano ed è uno dei pochi musei al mondo a poter esporre una collezione privata di oltre quarantacinquemila oggetti di questo periodo, tra cui tessuti e utensili di ferro usati dagli antichi peruviani per lavorare la ceramica ed i metalli. La più famosa collezione del museo è quella dei manufatti in oro e argento lavorati con pietre semipreziose e la collezione di pezzi in ceramica, tra i quali spiccano le ceramiche erotiche. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.

LIMA / ITALIA
LIMA / ITALIA

13° giorno – lunedì 22 Settembre –  LIMA / ITALIA

Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea Air Europa delle 10:20 diretto in Italia, via Madrid. Pernottamento a bordo

ITALIA
ITALIA

14° giorno – martedì 23 Settembre –  ITALIA

Arrivo a Madrid alle 05:10, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Air Europa diretto in Italia. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e fine dei servizi

Lingue guida

Italiano
Giorno 1: Santa Cruz de la Sierra
Giorno 2: Santa Cruz de la Sierra
Giorno 3: Santa Cruz de la Sierra
Giorno 4: Santa Cruz de la Sierra, Sucre
Giorno 5: Sucre
Giorno 6: Sucre, Uyuni
Giorno 7: Uyuni, Colchani
Giorno 8: Colchani, La Paz
Giorno 9: La Paz
Giorno 10: La Paz, Lago Titicaca
Giorno 11: Lago Titicaca, Lima
Giorno 12: Lima

La quota comprende:

  • Volo di linea Air Europa a/r da Milano Malpensa e Roma Fiumicino in classe economica (via Madrid)
  • Voli di linea Boliviana de Aviacion (o altra compagnia aerea locale) in classe economica da Santa Cruz de la Sierra a Sucre (5° giorno) e da Uyuni a La Paz (9° giorno)
  • Volo di linea Latam (o altra compagnia aerea locale) in classe economica da La Paz a Lima (12° giorno)
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con pullman privato
  • Tour di gruppo min.15 max.25 partecipanti
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 11 notti
  • Consegna anticipata delle camere (early check-in) a Santa Cruz de la Sierra (2° giorno) e a Lima (12° giorno)  
  • Trattamento pasti: dodici prime colazioni (dal 2° al 13° giorno), otto pranzi (3°, 4°, 6°, 7°, 8°, 10° e 11° giorno) di cui due a pic-nic (7° e 8° giorno) e nove cene (3°, 4°, 6°, 7°, 8°, 9°, 10°, 11° e 12° giorno)
  • Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
  • Escursione in veicoli 4x4 al Salar de Uyuni (7° e 8° giorno)
  • Escursione in aliscafo (barca collettiva) al lago Titicaca
  • Biglietti d'ingresso (Basilica Menor di San Lorenzo e Museo Artecampo a Santa Cruz de La Sierra; Santuario della Vergine di Cotoca a Cotoca; Missione di San Javer, Missione di Conception, Missione di San Miguel, Missione di San Rafael e Missione di San Josè nella Chiquitania; Museo del Tessile e Casa de la Libertad a Sucre; Casa de la Moneda a Potosì; Cemeterio de trenes, Museo del Sale, isola di Incawasi, Ojos de Agua, mummie di Coquesa al Salar de Uyuni; Cattedrale, Chiesa di S.Francisco e Valle della Luna a La Paz; sito archeologico di Tiwanaku; accesso all’eco-villaggio Radici Andine a Huatajata; accesso all’Isola del Sole e all’Isola della Luna al Lago Titicaca; Santuario di Nuestra Senora a Copacabana; Cattedrale, Casa Aliaga, Chiesa di S.Francisco e Museo Larco a Lima)
  • Guide locali parlanti italiano 
  • Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
  • Kg.23 di franchigia per un bagaglio in stiva sui voli intercontinentali operati da Air Europa e Kg.20 di franchigia per un bagaglio in stiva sui voli operati dalle altre compagnie aeree
  • Assicurazione IMA Multirischi sanitaria/bagaglio, annullamento e interruzione viaggio assicurazione IMA multirischio sanitaria/bagaglio (massimali spese mediche € 30.000) - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione 
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)·        
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 615 da Milano Malpensa e € 625 da Roma Fiumicino - prezzi per persona soggetti ad aumento fino all’emissione dei biglietti aerei. Si fa presente che in caso di rinuncia al viaggio da parte dei clienti una parte delle tasse corrispondente a € 393 p.persona non sarà rimborsabile)

La quota non comprende:

  • Le bevande e I pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi 
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.) 
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono 
  • Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. di franchigia indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc. 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE:

Data l’altitudine a cui si svolge una parte dell’itinerario, è necessario consultare il proprio medico curante, specialmente in presenza di malattie cardiocircolatorie, ipertensione o problemi respiratori, verificando di essere fisicamente in grado di affrontare il viaggio. Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono da ciascun aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra. Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio è sempre a discrezione di ciascun albergo. La categoria alberghiera è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità locali di ogni Paese in base a valutazioni qualitative che possono differire anche in modo sensibile dallo standard europeo. È importante che il visitatore si adegui alle norme di comportamento locale. In particolare per quanto riguarda le visite ai luoghi di culto, è necessario indossare abiti adeguati (spalle e gambe devono essere coperte e gli abiti non devono essere troppo scollati).


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEI MEZZI DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, condizioni meteo avverse, guasti tecnici, traffico aereo congestionato, incidenti, lavori di manutenzione stradale, deviazioni, traffico intenso etc.etc.).


L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti (massimo 25 partecipanti)


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.

 

CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 29/03/25): 1 USD = 0,925 Euro 

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) ed alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.


È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari


Documenti 

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti